Visualizzazione post con etichetta Giochi e videogiochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giochi e videogiochi. Mostra tutti i post

lunedì 15 novembre 2010

"Final Fantasy VII: Advent Children Complete"


Partiamo dalle analisi tecniche
  • Grafica migliore (e fin qui...)
  • 20 minuti di film in più, che hanno sicuramente giovato di molto alla storia (prima molto confusionaria) e che collegano meglio il film al gioco, oltre al fatto che si capisce meglio chi cacchio siano Kadaj e Denzel e del perchè Rufus Shinra abbia cercato di fare il doppio giochista all'inizio (cosa abbastanza scontata se conoscete il personaggio, ma almeno adesso la cosa ha un senso logico...)
  • Reno e Rude: due personaggi secondari sia nel gioco che nel film, ma che se non ci fossero stati, entrambi ne avrebbero perso parecchio. Intendiamoci, sono due coglioni matricolati, ma non si possono non adorare per questo; e nella versione Complete di AC rendono molto ma molto di più (ed è divertente sentire Elena chiamare Reno "Senpai!" quando lei è centomila volte più valida di lui, come Turk. Ma si sa, in Giappone - ed evidentemente anche a Midgar - l'anzianità è fondamentale)
  • La ending: "Safe and sound" rispetto a "Calling" è più bella e il testo (tralasciando il fatto che è in inglese e non in giapponese come la seconda) rende meglio, forse anche perchè nel frattempo è uscito anche Crisis Core e si è capito meglio il ruolo di Zack, che ha un ruolo leggermente più importante nel film (e non più come semplice lupo-che-ogni-tanto-compare-per-poi-svanire-nel-nulla)
  • Il sangue. Sembrerà una cretinata, ma finchè è un combattimento in un videogioco ci sta anche che non si veda il sangue, anche perchè capisci che i personaggi si fanno più o meno male in base agli HP che perdono. Ma nel film Tifa, Reno, Rude, Tseng e soprattutto Cloud durante il combattimento contro Sephiroth le prendono di santissima ragione (Cloud viene addirittura sfilettato e infilzato manco fosse un pezzo di prosciutto). E finalmente nella versione Complete compaiono i graffi, colano le ferite, le "comparse" con il Geo-Stigma vomitano e Cloud (detto alla napoletana) si scomma di sangue, rendendo anche un tantino più plausibile il fatto che non ce la fa a combattere contro Sephiroth finchè non si incavola di brutto e va tipo in Status Berserk (considerando anche che la "pioggia miracolosa" di 10 minuti prima l'ha guarito dal Geo-Stigma, a cui quindi non si può più attribuire la sua mancanza di forze).
Considerazioni personali:
  • Avendo constatato l'effettivo miglioramento dalla versione del 2005 a quella del 2009, la mia domanda è la seguente: ma Nomura ha effettivamente capito che la versione del 2005 era una cagata immane e ha voluto migliorarla o teneva già bell'e pronta la versione Complete e ha aspettato ben 4 anni per farla uscire per il puro gusto di farci un botto di soldi con entrambe le versioni? (Senza contare che la seconda edizione è in Blu Ray, quindi visibile praticamente solo con la PlayStation 3, il che comporta anche il fatto che "tanto vale che compriamo anche Final Fantasy XIII")

Un ringraziamento speciale ai Fan Sub italiani, i cui sottotitoli sono infinitamente migliori di quelli originali.

domenica 14 settembre 2008

Final Fantasy 20th Anniversary

Era il lontano 1988, quando la (all'epoca) Squaresoft era rasente al fallimento, e aveva deciso di buttarsi nella sfida del suo ultimo videogioco, chiamato, per questo motivo, Final Fantasy.
Dubito fortemente che, quando uscì questo grandioso videogame, avessero lontanamente pensato al grande successo che avrebbe avuto, in Giappone come nel resto del mondo, salvando non solo la società dalla bancarotta, ma regalando sogni a tutti i suoi ammiratori, che da quel lontano giorno non hanno fatto che aumentare.

13 capitoli, ognuno diverso dal precedente, un anime, 2 film, remake, spin off e tre saghe parallele (Kingdom Hearts, Final Fantasy: Crystal Chronicles e Final Fantasy: Chocobo Fabels).
20 anni che, da grandissima fan di Final Fantasy quale sono, spero aumentino sempre di più.

martedì 25 marzo 2008

Reminescenze


Avete presente l'anime Naruto?
Avete presente il fratello più grande di Sasuke, Itachi Uchiha?
Avete presente il suo vestito, o meglio, la sua tunica?
In un giorno di pioggia, un ragazzo, nei pressi di Monte Oliveto, aveva un ombrello con quella stessa fantasia: fondo blu scuro e nuvolette rosse contornate di bianco.




















E in quello stesso giorno, davanti ad un negozio di videogiochi, sempre nei pressi di Monte Oliveto, c'era un cartello che diceva che, nella sola prima settimana dalla sua uscita, uno nuovo videogioco, chiamato Devil May Crai, sarebbe stato venduto a prezzo speciale...


Lo ammetto.
Per un attimo ho pensato quello che tutti voi state pensando in questo momento: "Che Dante vada a fare la spesa alla Crai e sia diventato suo testimonial? Magari è quel ragazzo che, nella pubblicità, canta 'Crai, Crai, spesa fantastica / Crai, Crai....' "



Ok, è il momento di rinchiudermi in manicomio.

lunedì 22 ottobre 2007

Munchkin, I love you!



Dico solo che amo questo gioco.
La presa per il culo per eccellenza dei gdr da tavolo esistenti (credo che tutti voi conosciate Magic almeno epr sentito dire...)

Per farvi avere un'idea, vi dico solo che l'arma più potente è la Spada dello Sporco Bastardo, che gli Avvocati sono i mostri più potenti, ma non attaccano i Ladri per affinità professionale, e che il fine ultimo di questo gioco è barare il più possibile.