domenica 8 gennaio 2012

Today is the day!!

E' l'8 gennaio... Lasciate entrare Ascanio!!


sabato 7 gennaio 2012

"Game of Thrones"

"When you play the Game of Thrones you win or you die."


La prima stagione si è conclusa da qualche giorno in Italia (su Sky, ringraziando il cielo), ma, dopo aver visto la prima metà del primo episodio, ho comunque preferito vederlo in lingua originale, e a quanto ho capito ho fatto la cosa migliore.
L'adattamento italiano era pessimo già a partire dal titolo, "Il Trono di Spade", ma ciò è dovuto alla pessima traduzione italiana della saga di romanzi da cui è tratto ("Cronache del Ghiaccio e del Fuoco", di George R. R. Martin) .

Se vi è piaciuto "Il Signore degli Anelli", sia cinematografico che cartaceo, direi che potreste restare piacevolmente sorpresi da questa serie. E non lo dico perchè il protagonista, Eddar Stark, è interpretato da nientepopodimenoche Sean Bean (Boromir nella trilogia tolkeniana di Peter Jackson, per intenderci), ma perchè è un ottimo fantasy, anche se un po' "sui generis", visto che non ci sono hobbit o elfi e l'unico nano che troviamo è semplicemente un tipo simile a Brunetta (ma decisamente migliore del nostro ex-ministro).
Le ambientazioni sono molto realistiche, i castelli, le sale, le foreste e quant'altro sono degne del miglior film mai girato, il trucco e gli abiti sono splendidi e la computer grafica è ridotta al minimo, il che la dice lunga sul lavoro che è stato fatto.
Inoltre, gli attori sono bravissimi, Sean Bean e Peter Dinklage in primis: riescono a farci amare o odiare i personaggi da loro interpretati a seconda della situazione (vedi Tyrion Lannister), e i personaggi femminili sono stupendi (dire che hanno le palle è dir poco).
E poi la storia: intrighi politici, qualche scandalo che fa sempre bene, guerre, corruzione, vecchie leggende che tornano in vita, l'onore e gli amori che diventano più o meno importanti a seconda delle occasioni, alcool e sesso. Colpi di scena a morire, insomma.

Come già detto, l'adattamento italiano è pessimo. Non parlo del doppiaggio, perchè quello va abbastanza bene, ma parlo proprio a livello di dialoghi e traduzioni. In italiano i dialoghi sono meno "buzzurri" e hanno anche cambiato la pronuncia di qualche nome. La cosa positiva (???) è che hanno mantenuto le traduzioni dei libri (Winterfell è diventata Grande Inverno, giusto per fare un esempio stupido), anche se da "eretica" forse avrei preferito una traduzione diversa.

Sono 10 episodi, 10 ore in tutto che credo valga la pena di spendere, se uno ama il genere, se ne ha voglia e, ovviamente, se ha quelle 10 ore.
Non ho ancora letto i libri di George Martin, ma la visione della serie mi ha incuriosito moltissimo e credo che prima o poi lo farò. Ora devo "solo" aspettare aprile per vedere la seconda serie...

giovedì 17 novembre 2011

C'è differenza

Per leggere "Il Signore degli Anelli" di J.R.R. Tolkien (numero di pagine: 1359) ci ho messo poco più di un mese.
Per leggere "Harry Potter e l'Ordine della Fenice" di J.K. Rowling (il più "grosso" della saga) (numero di pagine: 804) ci ho messo circa 4 giorni.
Per leggere "I pilastri della Terra" di Ken Follet (numero di pagine: 1030) ci ho messo poco meno di 20 giorni.
Per leggere "La ragazza che giocava con il fuoco" di Stieg Larsson (numero di pagine: 750) ci sto mettendo 2 mesi.


La sottile differenza tra un libro che piace e un libro che non piace...
(E mi manca ancora il terzo della Millennium Trilogy... AIUTO!!)

domenica 13 novembre 2011

La nuova liberazione italiana




Citando la versione originale, "Viva l'Italia, l'Italia che ha scelto di credere ancora in questo sogno".
Ora deve solo marcire in galera.
Lo so bene che non devo illudermi, morto un papa se ne fa un altro. Ma la soddisfazione ci sta tutta.



PS: Sono tornata da qualche giorno da Londra, 14 giorni di puro delirio e due desideri realizzati. Appena avrò sistemato un po' di faccende in sospeso (caricare le foto e recuperare lo studio) riferirò i dettagli.

mercoledì 21 settembre 2011

It's (not) the end of the world




I REM si sono appena sciolti. Non mi viene nient'altro in mente, se non ringraziarli per la loro splendida musica e il magnifico concerto di tre anni fa.

martedì 6 settembre 2011

Goodbye Winter...



Ciao anche a te, Winter. Saluta Nouit da parte mia.

mercoledì 20 luglio 2011

Ciao Nouit


17 anni, e forse ne avresti meritati anche di più.
Ma sono contenta di sapere che sei stata te stessa fino all'ultimo istante.

Ciao Nouit.

mercoledì 27 aprile 2011

Mp3 random music test: Adam's Song

Test già fatto, ma mi andava di rifarlo... E' carino :D

SE QUALCUNO TI CHIEDE COME STAI, COSA RISPONDI?
"Mary-Lou", Sonata Arctica (lo stato d'animo c'è tutto)

COME DESCRIVERESTI TE STESSO?
"Carmina Burana", Carl Orff (un casino assurdo? o una bella composizione?? xD)

COSA TI PIACE IN UNA RAGAZZA O IN UN RAGAZZO?
"Innuendo", Queen (mmmh...)

COME TI SENTI?
"One", Apocalyptica (Metallica cover) (eh sì, mi sento sola...)

QUAL E' LO SCOPO DELLA TUA VITA?
"Deathaura", Sonata Arctica (morire sul rogo?)

QUAL E' IL TUO MOTTO?
"Today", L'Aura (carpe diem.. dovrei farlo più spesso, in effetti)

COSA PENSANO DI TE I TUOI AMICI?
"This is what you are", Mario Biondi (oh, mi accettano per quella che sono.. che dolci!)

COSA PENSANO DI TE I TUOI GENITORI?
"I hate everything about you", Three Days Grace (ben gentili <.<)

A COSA PENSI SPESSO?
"Smoke on the water", Deep Purple (un bel falò sulla spiaggia... massì!!)

COSA PENSI DEL TUO MIGLIORE AMICO?
"Infinity", Stratovarius (verso l'infinito e oltre!)

QUAL E' LA STORIA DELLA TUA VITA?
"D'you know what I mean?", Oasis (in effetti non riesco mai a farmi capire)

COSA FARAI QUANDO SARAI PIU' GRANDE?
"Imagine", John Lennon (quindi quello che sto facendo ora... che culo!)

COSA PENSI QUANDO VEDI UNA PERSONA CHE TI PIACE?
"Still loving you", Sonata Arctica (purtroppo sì)

COSA BALLERAI AL TUO MATRIMONIO?
"Letter to Dana", Sonata Arctica (ma vaff...)

COSA SUONERANNO AL TUO FUNERALE?
"Take your fingers from my hair", Dream Theater (The Dixie Dregs cover) (qualcuno me la spieghi...)

QUAL E' IL TUO PASSATEMPO PREFERITO?
"Zero", Anna Tsuchiya (forse è vero che non ne ho)

QUAL E' LA TUA PAURA PIU' GRANDE?
"Nuova ossessione", Subsonica (è vero, cavolo!!)

QUAL E' IL TUO SEGRETO PIU' NASCOSTO?
"We are the champions", Queen (ma magari!!)

COSA STAI FACENDO ADESSO?
"Deceiver of fools", Within Temptation (non credo che i miei siano pazzi, ma sì: sto facendo finta di studiare, quindi li sto ingannando u.u)

COSA PENSI DEI TUOI AMICI?
"Aria di mezzo carattere", Nobuo Uematsu (sì, sono degli azzeccati u.u)

CHE NOME METTERAI A QUESTA NOTA?
"Adam's Song", Blink 182

giovedì 31 marzo 2011

Mezz'ora di autonomia

1. CERCO: di capirci qualcosa

2. BALLO: headbanging

3. CANTO: dovrei farlo più spesso

4. DOVREI: studiare (tanto per cambiare)

5. TIENI UN DIARIO: da anni

6. TI PIACE CUCINARE?: dipende da come sto con la testa

7. HAI UN SEGRETO CHE NON CONOSCE NESSUNO: sono peggio di un libro aperto, ma è ovvio che certe cose cerco di tenerle per me

8. TI MANGI LE UNGHIE: No

9. CREDI NELL'AMORE: non lo so

10. SCEGLI TRA AMORE E AMICIZIA: dipende

11. LA PERSONA PIU' INCASINATA CHE CONOSCI: ognuno ha le sue "tarantelle"

12. LA PERSONA PIU' SEXY CHE CONOSCI: ce ne sono parecchie xD

13. TI VUOI SPOSARE? forse in futuro

14. TI SEI MAI TATUATO? no, ma vorrei

15. TI SENTI BENE IN COMPAGNIA DEI TUOI GENITORI? Dipende. Ora come ora no


[A CHE PENSI SE VEDI QUESTO NOME?]

GIULIA: La siciliana xD

FEDERICA: Non conosco nessuno con questo nome

JUSTIN: mmh, Timberlake?? xD

ELISA: Beethoven

LORENZO: Guzzanti xD

SARA: conosco troppe ragazze con questo nome

ANDREA: troppe persone con questo nome xD

TOMMASO: nada

STEFANO: l'ex di una mia amica

GIANLUCA: un bulletto che stava in classe con me alle medie (per non dire altro)

MARIO: c'è un Mario in ognuno di noi (*calpesta un fungo*)

ANTONIO: un caro amico che vedo raramente

MARCO: il papunz xD

MASSIMO: compagno di cosplay

SERENA: passaparola xD

FRANCESCA: tante persone, ma non so perchè la prima che mi è venuta in mente è la mia collega di uni O.o

CHIARA: una voce a trombetta che ho imparato a voler bene xD

MATTEO: non lo vedo da anni <.<

RICCARDO: mio cugino

LUCA: mio cugino e un caro amico


NUMERO: 8... non so perchè...

GIORNATA: venerdì

CANZONE: mmmh... c'è l'imbarazzo della scelta... ok, vada per quella che sto sentendo ora: Alice Cooper "I am the sentinel"

CIOCCOLATO AL LATTE O CIOCCOLATA CALDA? Al latte

CIOCCOLATO AL LATTE, FONDENTE O BIANCO? Latte. Bianco dopo un po' disgusta


[NELLE ULTIME 24 ORE]

HAI PIANTO? No, ma forse avrei dovuto

HAI AIUTATO QUALCUNO? Mia madre

HAI COMPRATO QUALCOSA? acquisti frenetici e compulsivi in cartoleria.. per fortuna mi sono trattenuta

TI SEI AMMALATO? No

SEI ANDATO AL CINEMA? No

SEI ANDATO AL RISTORANTE? No

HAI SCRITTO UNA LETTERA? No

HAI SCRITTO IN UN GIORNALE? No

TI E' MANCATO QUALCUNO? Mi manca SEMPRE qualcuno

HAI ABBRACCIATO QUALCUNO? No, ma avrei voluto

HAI LITIGATO CON I TUOI GENITORI? Stranamente no

HAI SCOPERTO UN TRADIMENTO? Un altro??? E basta >.<


[VARIE ED EVENTUALI]

COSA VORRESTI SCRITTO SULLA TUA LAPIDE: Perkele

GUARDI LE STELLE? Quando riesco a vederle

SE TI UBRIACHI PERCHE' LO FAI? E' raro che succeda

ODI QUALCUNO? Faccio troppo emo se dico "me stessa"?

COSA PENSI DI FARE QUANDO SCOPRI CHE QUALCUNO TI SPUTTANA? Se dentro di me so che è tutto falso, prima o poi la verità verrà a galla e saranno *** suoi u.u

VAI IN DISCO? no

HAI PAURA DEL BUIO? No, mi piace

BIRRA O VINO? birra

STRACCHINO O PHILADELPHIA? entrambi

STORIA O MATEMATICA? storia

DOCCIA AL MATTINO O ALLA SERA? quando mi va

PISCINA O MARE? Mare..

SOLE O LUNA? Dipende dal contesto

INIZIO O FINE? Inizio, che spesso coincide con una fine

martedì 29 marzo 2011

La fine di un'era

"Comprendi che un film ha marcato un'intera generazione quando i suoi posters non hanno alcun nome scritto sopra ma tutti sanno quale film sia." [cit.]




...e la cosa mi mette una malinconia assurda.
E' incredibile che siano passati 11 anni da quando ho sfogliato le mie primissime pagine di Harry Potter. Intere estati passate a leggere, mesi in attesa del capitolo successivo della saga, le maledizioni lanciate ai giornalisti che ti raccontavano la fine del libro a 2 ore dall'uscita mondiale (dopo aver scoperto i finali del quinto e del sesto libro per colpa dei TG, sono riuscita a non sapere come finiva il settimo fino al giorno prima dell'uscita italiana, e per colpa di mio padre) e le emozioni provate malgrado gli spoiler.
Tutto finirà il 13 luglio di quest'anno (in Italia uscirà due giorni prima, bwahahah). Finirà un'era, nel vero senso della parola. Ed è molto probabile che dopo quel giorno io diventi veramente grande, perchè Harry Potter ha rappresentato la mia infanzia, molto più dei film Disney.

E mi unisco al coro di milioni di fan, che ringraziano zia Row per aver creato questo fantastico mondo, per averci cresciuto nel vero senso della parola, anche se come lettori, e perchè spero che quando sarò più grande, e mi capiterà di sfogliare di nuovo quelle pagine, mi farà tornare bambina.

giovedì 3 marzo 2011

"Black swan"

Un film con i controcoglioni.
E la mano del regista si sente (è lo stesso di "Requiem for a dream" e "The wrestler").
Thriller psicologico, anche se è quasi al limite dell' "horror" psicologico, poichè resti letteralmente incollato alla poltrona per via dell'ansia che ti mette.
Natalie Portman è a dir poco eccezionale (oscar più che meritato). Tutta la storia è vista dalla sua prospettiva, le sue paure, le sue voglie, i suoi dolori e le sue passioni, e fino alla fine non si capisce cosa sia vero e cosa sia solo frutto della sua immaginazione.
Vincent Cassel è enigmatico: non si capisce quale sia il suo vero scopo, se sfruttare la sua nuova "principessina" per far soldi o farla realmente sbocciare come ballerina.
Anche tecnicamente parlando è fantastico: fotografia e regia sono a dir poco perfette, e non ci si potrebbe aspettare altro da quel regista (se avete visto i due film da me nominati prima avete capito di cosa parlo).

Raramente un film mi ha suscitato tante emozioni tutte insieme.
Lo consiglio vivissimamente, ma solo se siete abbastanza forti sia di stomaco che di fegato: non c'è un minuto tranquillo in tutto il film, nemmeno quando sembra che ci sia un po' di tregua dalle seghe mentali della protagonista, ma è questa la bellezza del film.

Qui potete vedere il trailer.

martedì 15 febbraio 2011

A buon intenditor

Dana è il concetto di generosità del buddhismo mahayana.

Più ci penso, e più mi viene da ridere come una cretina.

sabato 15 gennaio 2011

venerdì 14 gennaio 2011

"E' bellissimo!"

Dopo essere stata martellata per tutte le vacanze di Natale con questa pubblicità, pochi minuti fa sono stata assalita da un dubbio amletico post-4-ore-di-studio.
(Ovviamente voglio tralasciare inutili quanto ovvi commenti sulle indubbie capacità recitative della Arcuri...)
Se il tanto decantato (da lei) libro è così bello come viene (solo da lei) descritto, qualcuno l'avrà pur letto o recensito da qualche parte. E il miglior sito internet in cui cercare le migliori critiche letterarie è anobii (per chi non lo sapesse, è un social network basato sui libri in cui ognuno pubblica non le proprie foto ma i propri libri - letti, comprati, presi in prestito e mai restituiti, abbandonati, buttati tra le fiamme - e volendo anche una propria recensione).
Così, spinta dalla curiosità, ho cercato tale libro sul database del suddetto sito, e il risultato è stato questo:


A buon intenditor...

lunedì 27 dicembre 2010

Harry Potter test

...perchè nelle vacanze di Natale non si ha niente di meglio da fare.


1- Se fossi ammesso ad Hogwarts ,dove credi ti smisterebbe il cappello parlante?

Il capitano ovvio che è in me direbbe Grifondoro, ma non sono una fungirl così accanita, quindi direi Corvonero.

2- Perchè?

Non credo di esser così stronza da andare a Serpeverde, così tonta da andare a Tassorosso o così coraggiosa/pura di cuore da andare a Grifondoro.

3- Dimmi i nomi dei tuoi compagni di casa ,con cui vorresti stringere amicizia ?

Mi vengono in mente solo la gemella Patil e Cho Chang...

4-Se giocassi a Quiddich che ruolo sceglieresti ?

Battitore... Mi piace l'idea di potermi vendicare pur rispettando le regole.

5- La tua materia magica preferita?

Trasfigurazione e Divinazione

6-Secondo te che aspetto avrebbe il tuo patronus?

Un gatto?

7- Elenca 3 incantesimi che adori:

Wingardium Leviosa, Expecto Patronum e Accio (perdo spesso le cose xD)

8- Che animale porteresti con te ad Hogwarts? Come lo chiameresti?

Sicuramente un gufo. Oltre al fatto che sono utili ne ho sempre voluto uno fin da piccola (Harry Potter a parte). Come nome... Boh? Penso Howl xD

9- Chi è il tuo professore preferito ?

Lupin

10-Perchè?

Credo che sia l'unico che non sia ossessionato dalla materia, pur avendone a che fare costantemente (Piton e Moody ne sono ossessionati)

11- Cosa pensi di Harry Potter?

Nel quinto libro l'ho odiato pesantemente, ma nel complesso è un gran bel personaggio: ha una sua storia e un suo sviluppo completo. E' il classico eroe adolescenziale pur non rispettandone tutti i canoni

12-Cosa pensi di Hermione Granger?

Ha spesso il classico atteggiamento da secchiona so-tutto-io nei primi libri, ma anche lei come Harry finisce per diventare un personaggio molto ben sviluppato e spesso piacevole.

13-Cosa pensi di Ron Weasley?

Un nome, un perchè.. perchè Weasley è il nostro re! xD

14-Cosa pensi di Ginny Weasley?

Una con le palle cubiche, non c'è che dire

15-Cosa pensi dei GEMELLI Weasley?

Due geni.

16- Cosa pensi di Draco Malfoy?

Che si è sempre trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. Si veniva a trovare in situazioni più grandi di lui e che non sapeva o non riusciva a gestire.

17-Cosa pensi di Severus Piton?

Il miglior personaggio della saga in assoluto. Ti è indifferente al momento giusto, lo odi alla follia al momento giusto e lo adori al momento giusto. La Rowling è stata un genio quando lo ha creato

18-Cosa pensi di Bellatrix Lastrange?

Anche lei è un bel personaggio, nel senso di ben sviluppato. Pazza, ma con un suo perchè.

19-Cosa pensi di Luna Lovegood?

Un mito.

20-Pensi che zia Row sia stata troppo cattiva nei doni della morte?

Un po' sì, ma guardiamo in faccia la realtà: se non avesse scritto quelle cose si sarebbe caduti nella classica trama del bene contro il male, i personaggi "superstiti" non avrebbero avuto l'exploit finale (che serviva!) e tutta la saga ne avrebbe risentito per quelle ultime pagine.

21- Se Zia Row scrivesse un nuovo capitolo di harry potter cosa pensi succederebbe?

Llei non è stupida e sono convintissima che non lo farà mai, così come ha sempre detto. E il finale di HP è perfetto. Ma, detto tra noi, spero che ricominci a scrivere. Non di Harry Potter, ovviamente, ma qualcos'altro. Scrive bene, e sarebbe un vero peccato che smettesse. E diciamoci la verità: ora come ora, penso che voglia solo godersi i suoi soldi e vivere in pace con la sua famiglia.

sabato 25 dicembre 2010

Natale 2010


Linus: (scrive) "Caro Babbo Natale, ecco una lista di ciò che voglio.
Lucy: "Come credi che faccia Babbo Natale a sostenere le spese di tutti quei regali? Attività promozionale! Non volio farti delle illuzioni... Oggi tutto è attività promozionale! Scommetto che se venisse fuori la verità sopriresti che è finanziato da qualche grande catena commerciale"



Con questa perla di saggezza di Lucy Van Pelt, vi auguro un buon Saturialia.

martedì 21 dicembre 2010

Caro Babbo Natale

Sono anni che non scrivo una letterina a Babbo Natale. Non so nemmeno se ne ho mai veramente scritta una in tutta la mia vita. E forse questa è la volta buona per farlo.
Spero solo che non sia troppo tardi per mandargliela e che la riceva quanto prima.


Caro Babbo Natale,
Scusami se in questi anni non mi sono fatta viva, ma è da un po' che non sentivo effettivamente il bisogno di qualcosa per il Natale. Tutto quello che mi hai portato finora mi è effettivamente stato utile, e ti ringrazio, perchè significa che, malgrado tutto, mi sono comportata bene.
Ma quest'anno sono costretta a scriverti, perchè ho veramente bisogno che mi porti quel che desidero.
Come ben saprai, è da un paio di anni che le cose non mi stanno andando bene, o comunque non stanno andando nel modo che avevo previsto. Sono due anni che cerco di fare buoni propositi per l'anno nuovo, e non ne ho mantenuto nemmeno mezzo, vuoi perchè sono io che sono scema e vuoi perchè le cause di forza maggiore sono state davvero maggiori.
La mia richiesta magari non sarà delle più umili o delle più fattibili, ma se te lo chiedo è perchè veramente ne ho bisogno, e spero che nel 2011 questo mi aiuti a mantenere almeno uno dei tremila buoni propositi che mi prometterò di fare.
Ti prego, Babbo Natale, di portarmi per questo Santo Natale un cervello nuovo. Proprio nuovo di zecca, senza nulla di già inculcato. Se proprio non riesci a trovarlo nuovo, anche di seconda mano, ma che almeno al suo interno non ci siano le 700.000 cazzate che ho infilato nel mio in questi 22 anni (quasi 23) di vita. Ne vanno bene anche altre 700.000, ma che almeno non siano le mie.
Se questa richiesta ti sembra impossibile, magari riesci a trovarmi una persona che mi aiuti a ragionare meglio sulle cose che faccio e che non faccio, ma che non sia solo un'inculcatrice di belle parole e che agisca soprattutto (quella lo sono già io, e già mi basto e mi avanzo anche), e che mi aiuti anche sul piano materiale a fare quello che devo o che sento di dover fare. Proprio un personal trainer, o tutor, o come cavolo lo vuoi chiamare, ma che lo faccia "aggratiz", perchè, come ben sai, non ho soldi manco per comprarmi uno specchio per sputarmi in faccia, malgrado abbia la casa piena di specchi (il che è tutto dire...).

Scusami per il ritardo, spero che non sia troppo tardi. So che hai molto da fare in questo periodo, e che ci saranno richieste molto più urgenti della mia, ma se ti fosse possibile, ti pregherei di accontentarmi.

Con affetto,
SC

sabato 4 dicembre 2010

27 febbraio 2011

Più si avvicina la fatidica data, più ho voglia di rivederli. E non mi basta ascoltare le loro canzoni, rivedere le foto fatte l'anno scorso, guardare i loro video e leggere i loro blog.

Io voglio essere lì, sotto al palco, a urlare e strepitare come una posseduta e finire la serata con un rum e pera per salvare le corde vocali.





Mancano solo 85 giorni... Devo resistere!!!!


PS: Se ve lo state chiedendo, sono in lutto; e checchè se ne dica, per me Mike Portnoy sarà ancora un membro dei Dream Theater finchè non sarà reso pubblico il nome del nuovo batterista (e forse è per questo che non voglio sapere chi sia).

martedì 16 novembre 2010

The Twilight Saga

Devo recuperare un po' tutti i post che non ho scritto negli ultimi... diciamo... quindici mesi (ringrazio il cielo di essere un'appuntatrice ossessiva di qualunque cosa), quindi diamoci alla pazza giUoia.


Partiamo dal presupposto che sono sopravvissuta alla lettura di quest'emerita stronzata giusto perchè ero reduce dall'esame di Letteratura Inglese Moderna e Contemporanea che mi ha costretta alla lettura più pesante, contorta e sadica che esista (l'Ulisse di James Joyce) (ma che mi ha regalato uno degli unici due 30 e lode della sessione d'esame, ohohoh), e quindi non avevo la minima intenzione di leggere qualcosa di non dico altrettanto contorto e sadico, ma almeno non così pesante.
Mi ero ripromessa di leggerli prima o poi (cosa che ho fatto), considerando che ho anche visto i film e la parodia (decisamente meglio riuscita degli "originali") al cinema, ma più per "conoscere il nemico" e vedere l'autrice dove volesse andare a parare che per pura passione bimbominkiosa.

Ma andiamo per gradi.
L'analisi di Twilight l'ho già fatta a suo tempo, e la rilettura non ha fatto altro che confermare quello che avevo già detto/scritto, anche se devo fare un mea culpa: i capelli di Esme sono castani, sono io che li ho erroneamente immaginati biondo platino.

New Moon
Il mio essere donna un tantinello più grande della protagonista (che qui ha 18 anni) mi impone di pormi degli interrogativi. La depressione da abbandono ci sta tutta, e fin qui non riesco a darle torto considerando che posso (quasi) dirmi nella sua stessa situazione, ciò non toglie che non riesco ancora a capire come diavolo sia riuscita a trattenersi.
Insomma, ti si presenta davanti agli occhi un figone della madonna, decisamente più "carnale" del coso freddo e striminzito con cui stavi prima (100 punti a favore di Jacob) che dice di amarti (o meglio, te lo sbatte letteralmente in faccia) e tu non riesci a far altro che pensare al coso freddo e striminzito di cui sopra che ti ha abbandonato tra le più atroci sofferenze psicologiche (forse nel suo caso anche fisiche)?
Ma lasciati andare un po', sorella! Guarda al futuro e pensa a tromba.. ehm.. ad essere felice.
Senza contare della terribile battuta del film, e se ci penso mi viene ancora da ridere.
Scena: Bella va alla riserva indiana, incazzata come una bestia perchè il suo amichetto del cuore non si fa vedere nè sentire da diverso tempo, e lo trova lì, davanti a lei, a petto nudo, con addominali scolpiti, bicipiti erculei e un paio di chiappe che farebbero invidia al David di Michelangelo e la prima cosa che gli dice qual è? "Ti sei tagliato i capelli?"
TI SEI TAGLIATO I CAPELLI???? Io come minimo avrei detto "Minchia!"
Per il resto, trama scontata, così come lo stile di scrittura (per quanto riguarda il libro) e un uso dello slow motion (nel film) degno di un oscar (anche se i cambi di scena erano davvero carini...).

Eclipse
Sia film che libro a livelli di sopportazione quasi ai minimi storici. In particolare il personaggio di Edward. Detto in poche parole: è un rompicoglioni assurdo!
Io capisco la gelosia e posso anche chiudere un occhio sull'iperprotettività (c'è comunque una vampira assatanata che la vuole uccidere), ma qui si rasenta lo stalking! E non la fai uscire di casa, e l'accompagni e la vai a prendere in ogni angolo del mondo, e spii i pensieri di Jacob per capire questa che cavolo sta combinando... senza contare la tortura psicologica. Insomma, per realizzare l'unico suo desiderio la costringi a sposarti? E questo comporta il sentirsi in colpa di Bella quando Jacob scopre (grazie ad un ingegnoso trucco malvagio del vampiro) che si sarebbe sposata con Edward: la nostra eroina non se la prende con il suo futuro sposo (cosa che penso chiunque sia un minimo sano di mente avrebbe fatto), ma con se stessa perchè "sta continuando a far soffrire il suo migliore amico". Ma ti sei rincretinita a furia di frequentare esseri sovrannaturali? E' stato il tuo caro Edward ad architettare quello sporco trucco, incazzati con lui, picchialo, minaccia di suicidarti (che per lui equivale alla sua morte), fa' qualunque cosa contro di lui! E invece no... Risultato? Jacob sta peggio di prima. Contenta?
Punti a favore: nel flashback di Rosalie, il suo ingresso teatrale in abito da sposa nella casa del fidanzato che l'ha stuprata e la storia di Alice e Jasper. Se la saga si fosse incentrata su loro due fin dall'inizio, magari non avrebbe fatto così schifo.
Punto orrendo (nel film): l'inesistente scontro. Non dico che nel libro sia descritto per filo e per segno l'epico scontro vampiri+licantropi vs. altri vampiri, ma nel film almeno speravo di vedere qualche testa mozzata e un po' di vivacità in più rispetto al libro. E invece nada.
Aggiungiamoci anche l'anello di fidanzamento che Edward da a Bella.
Lui dice di averlo ereditato dalla madre (morta tipo 90 anni prima), e che quindi doveva essere in puro stile tardo-ottocentesco: una bella kitcheria con diamantone sbrilluccicoso e multisfaccettato. E invece, ci troviamo davanti ad un capolavoro di bijoutteria, con 3000 brillantini incastonati in un coso enorme che prende oltre metà dito. Tralasciando l'effettiva bruttezza di tale accessorio, un coso del genere è effettivamente impossibile che esistesse nel tardo ottocento/inizio novecento. Insomma, erano molto più "plausibili" gli anelli di mia nonna, e stiamo comunque parlando di gioielli dell'epoca del fascismo...

Breaking Dawn
L'unica parola che ho detto quando l'ho finito è stata: ommioddio!!!
Non c'è niente, e sottolineo NIENTE che si possa salvare in quel libro.
Una donna che viene ingravidata da un morto; il licantropo che ha l'imprinting (una sorta di colpo di fulmine) con la figlia dei due protagonisti; il nome della suddetta figlia (Renesmee Carlie, nato dalla fusione dei nomi dei nonni Renèe, Esme, Carlisle e Charlie, che viene giustamente abbreviato in Nessie - a mio parere migliore del nome vero, a maggior ragione perchè è il nome del mostro di Lockness); ma soprattutto l'epica battaglia contro i vampiri italiani.
Da che Bella diventa vampiro (e non accusatemi di spoiler, perchè lo sapete tutti benissimo che lo diventa, anche se non avete letto il libro), tutta la storia si incentra sulla battaglia che avrà luogo di lì a poco contro i tanto famigerati Volturi, e da lettore ti lasci anche trascinare dalla foga del momento: gli allenamenti, i preparativi psicologici, le tecniche da adottare, le trattative con gli alleati... e invece niente. Niente di niente. Si conclude tutto con un bel discorsetto fatto da un vampiro brasiliano, e vissero tutti felici e contenti. Ma che schifo è?
E' come nell'inesistente battaglia di Eclipse. La cosa mi indurrebbe a pensare che la Meyer non sappia minimamente come si descrivono le battaglie, motivo per cui abbia completamente evitato di scriverle.

Considerazioni generali:
Il primo libro si può salvare. La storia è elaborata meglio ed i personaggi hanno un po' di spessore in più. Si sente che è più "vissuto" dalla scrittrice. Gli altri tre libri sono stati arronzati alla grande, benchè siano fisicamente molto più "doppi" del primo. Evidentemente, presa dalla foga del successo, la scrittrice ci ha piazzato quante più cose le venivano in mente e l'ha dato alle stampe. 4 libri in 5 anni. Mi sembra un tempo un po' misero. Senza contare che nel frattempo ha anche dovuto presiedere alle riprese dei film e alle selezioni del cast (oltre che fare una comparsata nel primo film).


Spesso e volentieri, la Twilight Saga viene paragonata ad Harry Potter come "fenomeno/moda giovanile del momento", e io dico che Harry Potter è diecimila volte meglio di Twilight per dei motivi anche banali, ma che per me (da assidua lettrice quale sono) valgono tantissimo.

Primo: Per scrivere l'intera saga di Harry Potter (7 libri), J.K. Rowling ci ha messo poco più di 10 anni, la Meyer per scrivere 4 libri ce ne ha messi meno di 5, per un rapporto di 1,42 a 0,8 libri scritti in un anno.
Secondo: Harry, Ron ed Hermione hanno un'evoluzione psicologica assurda, e passano tutte le fisime mentali degli adolescenti, ergo, maturano. Bella Swan sembra regredire di pagina in pagina da adolescente rincretinita a bambina mongoloide, oltre al fatto che sembra che abbia i paraocchi (Edward qui, Edward lì...). L'unico personaggio che sembra avere un minimo di spessore è Jacob Black, ma perchè riesce a dimostrare (a se stesso come agli altri, lettori e personaggi) di essere innamorato e di soffrire per quest'amore impossibile, peggiorato dalla sua condizione di licantropo nei confronti del vampiro.
Terzo: la Meyer non sa scrivere, cosa che ho già puntualizzato prima nella non-descrizione delle battaglie. In Harry Potter, tutti gli scontri, in particolare nell'ultimo libro, sono dettagliatissimi, così come anche la descrizione della morte di Sirius Black (omonimia, ohccacchio!!): finchè Lupin non dice che è morto, così come Harry anche il lettore non lo riesce a capire.
A questo si aggiunge un particolare. In Breaking Dawn, ad un certo punto il narratore è Jacob e non più Bella. Di qui ci si dovrebbe aspettare un minimo di cambiamento di stile narrativo da parte della Meyer, che però non c'è. Lo si intuisce solo dal fatto che Jacob è incazzato come una bestia, che Edward legge nei suoi pensieri e che c'è una pagina che dice a chiare lettere "Attenzione: adesso il narratore è Jacob". Ma per il resto? Tutto uguale. Sembra quasi che Jacob sia la versione maschile di Bella, solo un po' più violenta. Inoltre, lo stile in generale peggiora di libro in libro: sempre più arronzato e sempre più scontato. La Rowling, invece, col tempo, scrive sempre meglio. Vi dico solo che quando ho finito di leggere I Doni della Morte ho pianto tantissimo, cosa che mi era successa solo per Big Fish, e sono una che si fa prendere tantissimo dalla trama di un libro/film.
Quarto: (traduco un'immagine trovata su Facebook al riguardo) J.K Rowling ha fatto amare la lettura ai bambini e ha insegnato loro a credere nella lealtà, nell'amore e nella forza interiore. Stephenie Meyer ha fatto credere alle ragazzine che devono comportarsi da stupide così che un uomo le salvi.
Quinto (e credo che sia la cosa più valida tra tutte quelle elencate): vampiri sbrilluccicanti??? Ma stiamo scherzando????

Benchè ammetta di non vedere l'ora di andare a vedere gli altri due film (perchè Breaking Dawn, come Harry Potter e i Doni della Morte, sarà diviso in due parti), cosa che ovviamente accadrà quando il biglietto del cinema costerà 3 euro, ma giusto perchè quando ho visto Eclipse credo di non essermi mai divertita così tanto al cinema in vita mia (in primis per le indubbie capacità espressive di Kristen Stewart/Bella Swan), devo dire che questa saga è la cosa più oscena che sia mai stata concepita da mente umana.
Se volete un consiglio, guardatevi i video di Willwoosh, che sono molto più esaustivi della saga di per sè.

lunedì 15 novembre 2010

"Final Fantasy VII: Advent Children Complete"


Partiamo dalle analisi tecniche
  • Grafica migliore (e fin qui...)
  • 20 minuti di film in più, che hanno sicuramente giovato di molto alla storia (prima molto confusionaria) e che collegano meglio il film al gioco, oltre al fatto che si capisce meglio chi cacchio siano Kadaj e Denzel e del perchè Rufus Shinra abbia cercato di fare il doppio giochista all'inizio (cosa abbastanza scontata se conoscete il personaggio, ma almeno adesso la cosa ha un senso logico...)
  • Reno e Rude: due personaggi secondari sia nel gioco che nel film, ma che se non ci fossero stati, entrambi ne avrebbero perso parecchio. Intendiamoci, sono due coglioni matricolati, ma non si possono non adorare per questo; e nella versione Complete di AC rendono molto ma molto di più (ed è divertente sentire Elena chiamare Reno "Senpai!" quando lei è centomila volte più valida di lui, come Turk. Ma si sa, in Giappone - ed evidentemente anche a Midgar - l'anzianità è fondamentale)
  • La ending: "Safe and sound" rispetto a "Calling" è più bella e il testo (tralasciando il fatto che è in inglese e non in giapponese come la seconda) rende meglio, forse anche perchè nel frattempo è uscito anche Crisis Core e si è capito meglio il ruolo di Zack, che ha un ruolo leggermente più importante nel film (e non più come semplice lupo-che-ogni-tanto-compare-per-poi-svanire-nel-nulla)
  • Il sangue. Sembrerà una cretinata, ma finchè è un combattimento in un videogioco ci sta anche che non si veda il sangue, anche perchè capisci che i personaggi si fanno più o meno male in base agli HP che perdono. Ma nel film Tifa, Reno, Rude, Tseng e soprattutto Cloud durante il combattimento contro Sephiroth le prendono di santissima ragione (Cloud viene addirittura sfilettato e infilzato manco fosse un pezzo di prosciutto). E finalmente nella versione Complete compaiono i graffi, colano le ferite, le "comparse" con il Geo-Stigma vomitano e Cloud (detto alla napoletana) si scomma di sangue, rendendo anche un tantino più plausibile il fatto che non ce la fa a combattere contro Sephiroth finchè non si incavola di brutto e va tipo in Status Berserk (considerando anche che la "pioggia miracolosa" di 10 minuti prima l'ha guarito dal Geo-Stigma, a cui quindi non si può più attribuire la sua mancanza di forze).
Considerazioni personali:
  • Avendo constatato l'effettivo miglioramento dalla versione del 2005 a quella del 2009, la mia domanda è la seguente: ma Nomura ha effettivamente capito che la versione del 2005 era una cagata immane e ha voluto migliorarla o teneva già bell'e pronta la versione Complete e ha aspettato ben 4 anni per farla uscire per il puro gusto di farci un botto di soldi con entrambe le versioni? (Senza contare che la seconda edizione è in Blu Ray, quindi visibile praticamente solo con la PlayStation 3, il che comporta anche il fatto che "tanto vale che compriamo anche Final Fantasy XIII")

Un ringraziamento speciale ai Fan Sub italiani, i cui sottotitoli sono infinitamente migliori di quelli originali.